COMPLIMENTI AI VINCITORI

Complimenti al team MeCA per aver vinto con il piano di comunicazione Italia In Classe A!


SCALETTA INDICATIVA della sessione d'esame del 9 gennaio 2023 (aula P 2)

  • Alle ore 11.00 circa inizia il test scritto da 30" su piattaforma Exam.net, si consiglia di portarsi il laptop. Verificare per tempo le modalità di accesso alla piattaforma exam.net
    e RICORDATEVI DI SCARICARE/AGGIORNARE IL BROWSER SEB, indispensabile per sostenere il test
    . Il Browser si aprirà una volta che accedete all'esame.
    Se volete fare una prova entrate nella piattaforma e accedete al test con il codice: 6y6zrU;
  • Per chi non disponesse di PC l'esame può essere sostenuto anche su supporto cartaceo;
  • Alle ore 11.30 ca. inizia la correzione dei test;
  • Alle 12.00 circa cominciano gli orali per gli studenti che hanno passato con almeno 15 punti il test scritto;
  • L'esame dovrebbe terminare prima delle 14.00


Esami:

In questa pagina troverete le informazioni sull'esame, sui test di esonero, i voti ottenuti dagli studenti frequentanti, le indicazioni riguardo alle date degli esami e alle modalità di preparazione.
Vi ricordo che NON ci sono differenze sui materiali da studiare tra frequentanti e non frequentanti. Dovete studiare TUTTE le slide presentate durante il corso e pubblicate in homepage su questo sito.


Istruzioni per l'esame (studenti frequentanti e non):

Qui potete trovare tutte le modalità del calcolo del voto finale.


L'ESAME DI PROFITTO

L'esame è costituito da un test scritto a domande chiuseo a completamento (della durata di 30 minuti) e da un esame orale.
Il voto del test costituirà la base della valutazione, che potrà essere incrementata (o diminuita) dall'esito dell'esame orale (di massimo 2-3 punti).
Il test scritto si svolgerà online sulla piattaforma Exam.net.

Verificare per tempo le modalità di accesso alla piattaforma exam.net
e RICORDATEVI DI SCARICARE IL BROWSER SEB, indispensabile per sostenere il test
. Il Browser si aprirà una volta che accedete all'esame.
Se volete fare una prova entrate nella piattaforma e accedete al test con il codice: 6y6zrU.

Rispetto a questo impianto ci sono delle eccezioni che riguardano i frequentanti al corso che decidono di svolgere le esercitazioni di gruppo.
Vengono ritenuti frequentanti gli studenti che avranno assistito ad almeno il 70% delle lezioni (50 ore su 72), sia in presenza che online. La presenza verrà rilevata tramite Google Meet e la partecipazione ai giochi Kahoot.

Per sostenere l'esame (frequentanti e non frequentanti) è necessario studiare TUTTE le slide presentate in aula durante il corso, incluse quelle delle testimonianze. Potrete trovare queste slide alla pagina Lezioni.

Esami per frequentanti

Per gli studenti frequentanti il voto finale sarà costituito dalla media matematica del voto delle esercitazioni e del risultato del test finale, incrementato dei punti vinti durante il corso.
Qualora non si accetti il voto delle esercitazioni è sempre possibile fare l'esame orale.
E' inoltre previsto un test di esonero al termine delle lezioni che potrà sostituire il test scritto.

E' sempre possibile per gli studenti frequentanti rifare tutto l'esame (scritto + orale), seguendo le istruzioni che seguono per gli studenti NON frequentanti.

Esami per NON frequentanti

test scritto online su piattaforma exam.net (verranno date le credenziali prima dell'esame) e orale in presenza o via Video Meet (verrà inviato link prima dell'esame)

Sessioni a.a. 2021-22
DATA SCRITTO ORALE AULA
13 giugno 2022 8.30 orali studenti frequentanti 9.30 ca. (a seguire) test scritto e orali per chi deve fare l'esame per intero Aula BLU 5
27 giugno 2022 9.00 (test scritto da 30 minuti) 10.00 ca. (a seguire) Aula BLU 1
18 luglio 2022 8.30 (test scritto da 30 minuti) 10.30 ca. (a seguire) Aula BLU 4
5 settembre 2022 8.30 (test scritto da 30 minuti) 10.00 ca. (a seguire) TBD
17 ottobre 2022 8.30 (test scritto da 30 minuti) 10.00 ca. (a seguire) TBD
9 gennaio 2023 8.30 (test scritto da 30 minuti) 9.30 ca. (a seguire) TBD

Per ripassare allenatevi su queste domande:

Cliccare sul titolo del capitolo per entrare nelle slide che trattano gli argomenti elencati

INTRODUZIONE: LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA

Gli stakeholder della comunicazione d'impresa

Le aree della comunicazione d'impresa

LA COMUNICAZIONE FINANZIARIA

Di cosa si occupa la comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo e gli interlocutori delle Investor Relations

Gli strumenti della comunicazione finanziaria

 

LA COMUNICAZIONE INTERNA-ORGANIZZATIVA

Definizione di comunicazione interna

Differenza tra comunicazione interna e organizzativa

I 3 ambiti della comunicazione organizzativa: rivolta all’interno, alla struttura ampliata e al mercato del lavoro.

Le 3 direttrici della comunicazione rivolta all’interno: comunicazione strategica, operativa e per l’apprendimento

Gli strumenti della comunicazione interna

Employer Branding e gli strumenti della comunicazione verso il mercato del lavoro

 

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

Contenuti, destinatari e obiettivi della comunicazione istituzionale


LE ARMI DELLA PERSUASIONE

Il principio del contrasto (

I 6 principi della persuasione di Cialdini

I principi che ci fanno dire sì (reciprocità, simpatia, impegno e coerenza)

I principi che riducono l'incertezza (riprova sociale, autorità, scarsità)

I fattori che incidono sulla simpatia (bellezza, somiglianza, complimenti, contatto e cooperazione, condizionamento e associazione)


COMUNICAZIONE DI MARKETING E OBIETTIVI DELLA COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE DI MARKETING

Definizione

I target della comunicazione di marketing

Obiettivi economici e comunicazionali della comunicazione di MK

Contenuto della comunicazione di marketing

Il CRM e la loyalty

Obiettivi di comunicazione: comportamentali e non comportamentali

Il modello AIDA

Il modello DAGMAR

I livelli dell'awareness: Top of Mind, spontaneo e sollecitato

La misurazione della loyalty: come si calcola il Net Promoter Score


IL BRAND

Cosa è la marca

Le origini del brand

Definizioni di Marca, Keller

La star Strategy di Séguéla

Il prisma di Kapferer


BRAND BUILDING PROCESS

Le fasi del Brand Building process

Il modello di Brand Value Proposition di Interbrand

Brand Value Proposition: cosa è e come si trova

Vision, Mission, Brand Values e Brand Personality (i tratti di J. Aaker)


BRAND BUILDING PROCESS PART 2

Brand Position Vs. Competitors: PODs e POPs

Segmentazione del target: socio-demografica e per stili di vita, le buyer personas

Target Audience Insights: cosa sono i Brand Drivers


BRAND IDENTIFICATION SYSTEM

Brand Identification System: definizione

Gli strumenti di comunicazione permanenti della marca

La marca verbale: fasi del processo di naming e caratteristiche dei nomi efficaci

Caratteristiche, pro e contro dei nomi denotativi e connotativi

Cosa sono slogan o pay-off o tag line e a cosa servono

Tipologie di Logo: wordmarks, monograms & Icons

I contenuti del manuale di corporate identity o Brand Book


BRAND MANAGEMENT

Le tappe fondamentali del brand management

Il Brand Porfolio e la sua gestione

La matrice marca/categoria

Profondità e ampiezza del brand portfolio

La gerarchia di marca

Strategie di architettura di marca: vantaggi e svantaggi della Monolithic Identity (o Branded House), della Endorsed Identity e Sub-Branding e della House of Brands (Branded Identity)

Brand Extension: le 4 alternative strategiche (diversificazione, multibranding, line extension, category extension) e la matrice delle strategie di innovazione marca-categoria

In che consiste la strategia di estensione verticale della marca

Le principali tipologie di estensione della marca

Pro e contro della Brand Extension

Il co-branding: definizione e rapporto con il co-marketing

Tipologie di co-branding


BRAND AUDIT

Cosa è la Brand Equity ed i suoi benefici

Le risorse alla base del valore della marca

Cosa misura e come si calcola il Net Promoter Score

Il brand audit: a che serve

Sistemi di valutazione della marca: Brand Strenght Score di Interbrand, BrandZ di Millward Brown WPP, Lovemarks di Saatchi& Saatchi, Brand Asset Valuator BAV


IL PIANO DI COMUNICAZIONE

Cosa è il customer journey e le tipiche 5 fasi

Cosa si intende per touchpoint della marca

Google Messy Middle

Loyalty e advocacy

CRM

Gli strumenti di comunicazione POE (Paid, Owned ed Earned Media)


SITO WEB E CONTENT STRATEGY

Gli utenti di internet in Italia e nel mondo

Caratteristiche di un sito web efficace

Cosa è il SERP e a cosa serve

Cosa è il SEO

Come funziona il motore di ricerca Google e le variabili importanti per il rank

A cosa servono gli attributi (ALT tag) nelle immagini del sito

Le caratteristiche dell'audience online

Come si scrive per il web

La content strategy: cosa è e a cosa serve

Inbound Marketing

Definizione e principali caratteristiche del direct response o direct marketing

I media del Direct


PACKAGING, PUNTO VENDITA E VENDITORI

Definizione di packaging

I valori del packaging (pratico, ideale, referenziale, emozionale) e relative risposte psicologiche

La struttura del packaging (primario, secondario, terziario o imballaggio e display)

Componenti di comunicazione del packaging

Le motivazioni alla base dei programmi di Packaging Design

Le fasi del piano di Packaging e le aree aziendali coinvolte

Materiali e sostenibilità: cartone, alluminio, acciaio, plastica, vetro

Il packaging di un servizio

I compiti del venditore (vendita, servizio alla clientela, trasmissione informazioni all’azienda)

Che significa negoziare

La vendita relazionale

Il cervello razionale Vs. quello primordiale

I 6 modi per stimolare il cervello primordiale (personale, cambiamento, semplice, memorizzabile, visivo, emozionale)

Tipologia di punti vendita

Comunicazione nel negozio di tipo hard: layout esterno (vetrina e soglia) ed interno (percorso della clientela e layout merceologico. Atmosfera)

Comunicazione di tipo soft: intrattenimento, servizi e interazione

Negozio monobrand: pro e contro

Caratteristiche di Corner, Outlet, Flagship Store, Concept Store

Visual Merchandising: cosa è e di cosa si occupa


PR E UFFICIO STAMPA

Le Media Relations (Ufficio Stampa)

I criteri per valutare la notiziabilità

Gli strumenti operativi delle Media Relations (media list, cartella stampa, comunicato stampa, rassegna stampa, conferenza stampa)

Comunicato stampa Vs. Press alert

Come si scrive un comunicato stampa

Titolo, sottotitolo, citazioni e boiler plate nel comunicato stampa, la struttura del comunicato stampa

Come si prepara una conferenza stampa

Come si prepara un'intervista

Le tecniche dell'intervista televisiva


CRISIS COMMUNICATION

Comunicazione di crisi: le 3 principali caratteristiche della crisi

Obiettivi del crisis management

Le 3 fasi del processo di crisis management

Gli strumenti di comunicazione del crisis management

La comunicazione in caso di crisi, come deve essere

L'organizazione del team di crisi, ruolo del team leader, lo spokeperson, la war room

L'hold statement: cosa è e a cosa serve

Le 3 R delle scuse fatte bene (Rimorso, Resposonsabilità, Risoluzione)


SOCIAL MEDIA COME OWNED ED EARNED MEDIA

I dati di utenza dei social media nel mondo ed in Italia

Caratteristiche dei principali social media

Utilizzi organici dei social media in azienda

Real Time Marketing

Influencer Marketing

Le regole per creare una comunicazione virale: STEPPS (Social Currency, Triggers, Emotion, Public, Practical Value e Stories)


DEFINIZIONE E STORIA DELLA PUBBLICITÀ

Definizione di pubblicità

ATL e BTL: cosa sono

Passi fondamentali nella storia della pubblicità (insegne, manifesti, réclame, ecc.)

La corrente scientifica e la corrente estetica della pubblicità USA, con i principali esponenti

Il modello AIDA di St. Elmo Lewis

La Unique Selling Proposition di Rosser Reeves

Leo Burnett e i personaggi simbolo del prodotto

La rivoluzione creativa di Bill Bernbach e il “negative approach”

Caratteristiche de “il Carosello” in Italia

I principali creativi italiani dagli anni ’60 in poi (Armando Testa, Emanuele Pirella, Gavino Sanna, Mauro Mortaroli e Oliviero Toscani)


OBIETTIVI E FUNZIONAMENTO DELLA PUBBLICITÀ

Quali sono gli obiettivi della pubblicità

risposte NON comportamentali e comportamentali, valutative e relazionali

Gli effetti della pubblicità: Cognitivo, affettivo e Conativo

Le ricerche sulla persuasione: teorie sulla coerenza e dissonanza cognitiva

Teorie sul funzionamento della pubblicità:

Il modello DAGMAR

Lavidge e Steiner e la Gerarchia degli Effetti

La griglia di Vaughn o FCB

Approccio organizzativo alla comunicazione dell'Impresa

Organizzazione interna della comunicazione

Organizzazioni esterne: tipologie di agenzia per specializzazione

L’agenzia di pubblicità

I reparti specifici del lavoro pubblicitario in agenzia

Ruoli e compiti nel reparto account

Il copywriter: ruolo e compiti

Gli elementi copy in un annuncio

L’Art Director: ruolo e compiti

I compiti del Direttore Creativo

Lo Strategic Planner: ruolo e compiti

Il processo di realizzazione della campagna con gli attori: dalla definizione degli obiettivi al controllo e misurazione dei risultati

Tipologie di campagne pubblicitarie: istituzionali e di prodotto

La pubblicità comparativa

Il briefing di comunicazione

Il debriefing: cosa è e a cosa serve

Cosa è e quali informazioni contiene il documento di strategia creativa

La copy strategy (e la copy analysis)

Il consumer insight

Cosa è un PPM


I PARAMETRI DELLA PIANIFICAZIONE MEDIA

ATL e BTL

Cosa dobbiamo conoscere dei media per poterli pianificare

I parametri di pianificazione offline:

  • Copertura, frequenza e GRP’s o TRPs
  • Rating point
  • Cosa è l'effetto wear-out
  • Come definire la frequenza
  • I 3 modi per calcolare i GRP’s
  • I GRP's normalizzati e il costo per formato
  • Media buying: prezzo netto e net net
  • Il C/GRPs

LA PIANIFICAZIONE MEDIA ONLINE

I parametri della pianificazione online:

  • Visitor
  • Impression e viewability (standard IAB)
  • Il sistema di rilevazione Audiweb
  • Click e CTR
  • Conversion rate
  • CPM, CPC, CPA, CPV

Le 3 categorie di pubblicità online secondo IAB (display, native, new content experience)

Come si pianifica la comunicazione online display tradizionale

Cosa è il Programmatic Advertising e perché sta avendo così successo

Attori del Programatic

DMP e fonti dei dati

RTB

I 4 modelli di trading del Programmatic

Cosa è l’AD Block e quanto viene utilizzato


NATIVE ADVERTISING

Cosa è il Native Advertising e alcuni esempi

Cosa sono Google Ads e il Google Networks

Come funziona l'asta di Google e il Quality Score

Come si pianificano i social media

Quali piattaforme include il sistema Facebook Business

Possibili obiettivi delle campagne social

Variabili di segmentazione

I fattori che influenzano il prezzo deli annunci

Struttura degli ad set e degli annunci


TV, STAMPA, RADIO, OOH e CINEMA

La TV, ascolti ed evoluzione grazie al digitale

La TV come media pubblicitario: capacità espressive

Addressable TV

I dati forniti da Auditel

Come si compra la TV: palinsesti pubblicitari ed editoriali

I prezzi per formato

La stampa come media pubblicitario: capacità espressive

Come viene rilevata la lettura (certificazione ADS e Audipress)

Le concessionarie stampa

Come si compra la quotidiana e la periodica: formati

La radio come media pubblicitario: capacità espressive

La rilevazione degli ascolti, luoghi di ascolto

Le prime radio italiane per ascolti

Le concessionarie radio

L'Out Of Home come media pubblicitario: capacità espressive e audience

Formati e concessionarie

Il cinema come media pubblicitario: capacità espressive

Audimovie e la misurazione delle audience

Caratteristiche del pubblico che va al cinema, stagionalità


PROCESSO DI PIANIFICAZIONE

Le fasi del processo di pianificazione media

Contenuti del briefing media

Che significa preparare una strategia media

Cosa influenza la trattativa con le concessionarie (ed il prezzo degli spazi)


IL BUDGET DI COMUNICAZIONE

Cosa è un budget di comunicazione

Metodi per la determinazione del budget:

  • Metodo dell'importo fisso e dell'inerzia
  • Metodo dell'importo disponibile o residuale
  • Metodo della percentuale sulle vendite
  • Metodo degli obiettivi
  • Metodo della parità competitiva

Come si stimano gli investimenti pubblicitari della concorrenza

Le stime Nielsen

Aggressivity Index (SOV, SOS Vs. SOM)

Il calcolo di budget nel funnel di conversione per la pubblicità online

Le voci che compongono il budget di comunicazione


GLI EVENTI

Definizione

La forza dell'evento come strumento di comunicazione

Caratteri distintivi dell'evento aziendale

Classificazione degli eventi

Gli eventi per la comunicazione interna: assemblea, company day, convention, meeting, seminario o workshop, team building e viaggi incentive).

Eventi di comunicazione esterna: congressi, conferenza, convegno, simposio, road show, open day

La fiera come strumento polifunzionale

Classificazione delle fiere

Le fasi dell'organizzazione degli eventi

Sito dell'evento: location, venue e facility

Criteri guida per la scelta della location

Check-list per la scelta del venue

Allestimento e grafica dell'evento

Le voci principali del budget di un evento aziendale

La misurazione dei risultati

L'organizzazione degli eventi digitali (es. Webinar)


SPONSORIZZAZIONI, PRODUCT PLACEMENT E BRANDED CONTENT

Definizione di Sponsorizzazione

Gli ambiti della sponsorizzazione

Caratteristiche della sponsorizzazione sportiva

Pro e contro della sponsorizzazione culturale

Apprendimento per connessioni e il processo di image transfer nelle sponsorizzazioni

Le fasi della gestione della sponsorizzazione per l'impresa sponsor

Che significa valorizzazione di una sponsorizzazione

Strumenti di comunicazione per valorizzare la sponsorizzazione

Misurazione dei risultati della sponsorizzazione

Product Placement: definizione

Gli ambiti del product placement

Gli aspetti da considerare nel PP

Le tipologie di product placement (screen, script, plot)

Attività tie-in ed ex-program

Come scegliere e valutare un Product Placement

Misurazione dei risultati del PP: il sistema Preva Media

Problematiche e rischi del product placement

Definizione di Branded Content e differenza con il PP


MISURAZIONE EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE

Pre-testing: pro e contro

Post-testing: obiettivi

  • Controllo degli spazi media ottenuti
  • Risultati relativi al raggiungimento del target (piano media o Media Relations)
  • Verifica risposte cognitive e valutative
  • Analisi delle risposte comportamentali

Caratteristiche delle ricerche qualitative e quantitative

Metodologie di ricerca quantitativa (CAPI, CATI, CAWI e Postali)

Tipologia di domande (aperte e chiuse)

Tipologie di domande chiuse

Misurare le risposte cognitive e valutative: Top of Mind, notorietà spontanea, sollecitata e totale, ricordo attinente, propensione verso la marca, gradimento pubblicità

Quali risposte comportamentali misurare